Twitter
Linkedin

L'Associazione Confabitare

Confabitare Italia è una confederazione di associazioni sindacali della proprietà edilizia attiva su tutto il territorio nazionale. La sede centrale della Confederazione si trova a Bologna, dove è guidata, dal 2009, da Alberto Zanni.

La Sede Provinciale di L’Aquila, parte integrante di Confabitare Italia, è guidata da settembre 2024 da Paola Trivellini, che ricopre anche il ruolo di titolare della consolidata agenzia Paola Immobiliare.

Confabitare offre una vasta gamma di servizi ai propri associati, supportandoli nella gestione della proprietà immobiliare. Questo include assistenza legale, tecnica, tributaria, amministrativa e contrattuale, garantendo supporto in ogni ambito in cui il diritto di proprietà immobiliare è coinvolto.

Presidente Provinciale Confabitare L’Aquila

L’associazione aspira a essere un punto di riferimento super partes e un interlocutore affidabile per i decisori pubblici e le istituzioni, affrontando tutte le problematiche legate al mondo della casa e dell’abitare.

Uno dei principali compiti di Confabitare è quello di agire presso gli organi di governo, sia nazionali che locali, per promuovere norme e leggi a tutela della proprietà. Inoltre, si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi legati al diritto di proprietà immobiliare, attraverso interventi informativi mirati.

La missione dell’associazione include anche il confronto su temi come piano del traffico, inquinamento, barriere architettoniche, fiscalità immobiliare e contrasto al degrado, tutti fattori che influiscono sul valore e sulla qualità degli immobili. In particolare, per L’Aquila, è fondamentale affrontare le sfide legate alla ricostruzione dopo il terremoto del 2009. La rinascita sociale e immobiliare della città rappresenta una priorità, e Confabitare è impegnata nel sostenere iniziative che favoriscano un recupero sostenibile del patrimonio immobiliare e una ripresa socio-economica duratura. Le problematiche relative alla ricostruzione e alla rigenerazione urbana richiedono un dialogo costante tra istituzioni, proprietari e cittadini per garantire un futuro migliore.

Negli ultimi anni, Confabitare ha assunto un ruolo sempre più attivo nel contesto sociale e politico delle diverse realtà locali, organizzando convegni, seminari e iniziative pubbliche che hanno trovato ampio risalto sui media e suscitato notevole interesse per i temi trattati e per l’autorevolezza dei relatori. Ha partecipato a numerose manifestazioni fieristiche di grande prestigio.

Il 14 settembre 2016, Confabitare è stata riconosciuta dal MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – come “associazione maggiormente rappresentativa della proprietà immobiliare a livello nazionale”, portando il numero di organizzazioni sindacali della proprietà edilizia italiane con tale prerogativa a otto.

Le Sedi Provinciali di Confabitare partecipano attivamente al rinnovo degli Accordi Territoriali nei Comuni italiani, intervenendo anche in caso di mancata convocazione da parte degli enti locali attraverso il procedimento di “autoconvocazione” previsto dalla L. 431/98.

Confabitare è sempre stata convocata in audizione per questioni di competenza e, nel novembre 2018, è stata iscritta nel “Registro dei Portatori di Interessi” presso la Camera dei Deputati, dove prima era presente solo un’altra organizzazione della proprietà. Questo riconoscimento consente a Confabitare di portare avanti le proprie proposte, rivestendo un ruolo di interlocutore privilegiato e confrontandosi con le varie Commissioni sulle problematiche abitative.

Per operare al meglio, CONFABITARE ha anche scelto di collaborare con associazioni affini, partecipando ad accordi che riguardano temi connessi alla proprietà immobiliare e sottoscrivendo intese utili a garantire e migliorare i diritti dei propri associati.

La Sede Provinciale di L’Aquila e le sue future Delegazioni sono a disposizione degli iscritti per affrontare tutte le problematiche legate all’abitare, sia in casa che in condominio, con un particolare focus sulle locazioni attive.

Perché tesserarsi

L’iscrizione a Confabitare L'Aquila è una garanzia di difesa della proprietà immobiliare. Il Tesseramento è necessario per usufruire dell’assistenza e dei servizi offerti dalla sede provinciale dell'Aquila.

Servizi

Scopri tutte i servizi e le agevolazioni fiscali dedicate ai nostri associati, dalla stipula dei contratti, alla registrazione e alla attestazione.

Le opportunità offerte ai tesserati:

Vieni a conoscere i servizi e l’assistenza riservata ai nostri associati, iscritti a Confabitare L’Aquila e in possesso della Tessera Associativa in corso di validità. Le Convenzioni forniscono opportunità e vantaggi diretti sotto forma di riduzioni di prezzo, facilitazioni all’utilizzo (e quindi risparmi di tempo) e individuazione delle migliori soluzioni tra quelle presenti sul mercato.

In data 3 settembre 2019, presso la sede municipale di Viale Aldo Moro n. 30, le organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori maggiormente rappresentative hanno sottoscritto i nuovi accordi territoriali per la stipula di contratti di locazione a canone concordato per il Comune dell’Aquila, ai sensi del D. M. 16 gennaio 2017 e della Legge 9 dicembre 1998 n. 431.

Il procedimento è stato avviato dal Settore Politiche per il Benessere della Persona e, dopo varie convocazioni presso la stessa sede comunale, dodici associazioni (FEDERPROPRIETA’, UPPI, CONFABITARE, CONFEDILIZIA, SICET, ASSOCASA, SUNIA, MUTUA STUDENTESCA, UDU, UNIONE INQUILINI, CONIA, ASPPI) sono giunte alla stipula dei patti, la cui ultima stesura risaliva al 12 luglio 2004.

Gli accordi territoriali sono stati depositati in pari data presso il Comune dell’Aquila ed entreranno in vigore dal prossimo 1 ottobre 2019, come prescritto negli stessi.

GLI ACCORDI

L’iscrizione a Confabitare L’Aquila è una garanzia di difesa della proprietà immobiliare.
Il Tesseramento è necessario per usufruire dell’assistenza e dei servizi offerti dalla sede provinciale di L’Aquila.

APERTO TESSERAMENTO 2025

Grazie alla vostra Tessera Associativa attiva, potrete beneficiare di sconti significativi, agevolazioni pratiche e soluzioni ottimali accuratamente selezionate dal nostro mercato. Le nostre Convenzioni con tecnici e professionisti sono pensate per offrirvi il massimo del risparmio e della convenienza, coprendo un’ampia varietà di servizi e necessità.

Download

I servizi e le attività dedicate al proprietario immobiliare

Chiama per maggiori informazioni

351 399 2825

Gli uffici in Via Massimo Leli sono aperti dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 (lun. - ven.)