Decreto Sicurezza: nuove misure contro le occupazioni abusive
Il recente Decreto Sicurezza e le disposizioni introdotte per contrastare le occupazioni abusive rappresentano un importante traguardo per Confabitare, l’associazione dei proprietari immobiliari. L’approvazione dell’articolo 10 del disegno di legge, che recepisce una proposta avanzata al Ministro della Giustizia Nordio, offre una protezione più solida al diritto di proprietà, spesso violato negli ultimi anni a scapito dei proprietari.
Al centro del provvedimento c’è l’introduzione dell’articolo 321-bis del codice di procedura penale, che garantisce un intervento rapido delle forze dell’ordine per liberare gli immobili occupati illegalmente. Alberto Zanni, presidente di Confabitare, sottolinea come questa misura risponda alla richiesta di una risposta tempestiva, riducendo così l’incertezza economica ed emotiva legata ai lunghi iter legali affrontati finora dai proprietari.
Eugenio Romey, segretario nazionale di Confabitare, evidenzia come il provvedimento allinei finalmente l’Italia agli standard europei, garantendo una maggiore tutela della proprietà. La legge, inoltre, riconosce l’importanza di proteggere categorie vulnerabili, come anziani e disabili, che subiscono gravi conseguenze dalle occupazioni abusive.
Tuttavia, Confabitare mette in luce l’esigenza di un equilibrio: accanto alle misure repressive, è necessario implementare politiche abitative che offrano soluzioni dignitose a chi si trova in difficoltà economica, per evitare che la mancanza di alternative alimenti il fenomeno delle occupazioni.